Il futuro presente o prossimo venturo?

Potrebbe essere come descritto al minuto 15 di questa conferenza

ma senza dimenticare la realtà che c’è qui

Le difficoltà della Crisi, le necessità della Crescita e le Richieste del Mercato cercano una soluzione ai propri problemi nell’Innovazione.

L’Innovazione si basa, normalmente, sul concetto di Trasferimento Tecnologico delle invenzioni dei laboratori di ricerca pubblici e privati alle attività industriali di prodotto o di processo e sicuramente l’Innovazione non può prescindere dalle ricadute verticali della ricerca di base e della ricerca industriale provenienti dalle università e dai laboratori privati nell’ambito del Trasferimento Tecnologico.

Del Trasferimento Tecnologico esiste inoltre una sottoversione basata sul concetto di Reverse Innovation.

Negli ultimi 50 anni, nel mondo anglosassone prima e nel resto del mondo poi, è cresciuta una seconda via per l’Innovazione: quella delle Startup.

Il concetto di Startup si basa sul presupposto che l’intuizione individuale o di un ristretto gruppo di persone possa trasformarsi in un prodotto o in un servizio nuovo capace di crescere rapidamente in termini di volumi e di fatturato (nell’epoca Internet Era o IE non tanto di utili), sino alla quotazione in borsa o all’acquisizione da parte di una grande azienda.

Ultimo ma non meno importante frutto dell’epoca Internet è l’Innovation in Outsourcing. L’idea di fondo è quella di coivolgere singoli, gruppi di ricerca o interi laboratori in attività di ricerca sotto forma di gara, bando o di sfida.

**trasferiménto tecnològico** Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla gestione della proprietà intellettuale sviluppata nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo condotti dal mondo accademico.

Le attività connesse al trasferimento tecnologico possono essere sinteticamente rappresentate come quelle iniziative rivolte alla valorizzazione, in termini economici, dei risultati della ricerca che tipicamente si sviluppano attraverso la loro protezione (brevettazione) e il loro trasferimento alle imprese.

Più in dettaglio, il processo di trasferimento tecnologico include: (a) l’identificazione di nuove tecnologie e della loro applicazione industriale; (b) la protezione delle nuove tecnologie attraverso il deposito di brevetti, modelli, disegni, marchi e copyright; © la definizione e l’implementazione di una strategia efficace di marketing; (d) il trasferimento della tecnologia tramite la cessione dei diritti di sfruttamento dei trovati ad aziende esistenti o la creazione di nuove imprese basate sulla stessa.

Le modalità con cui si attua efficacemente il trasferimento tecnologico sono oggetto da alcuni anni di un ampio dibattito a livello internazionale cui fanno seguito politiche nazionali e regionali per la promozione di tali attività attraverso la costituzione nelle università e nei centri di ricerca di strutture dedicate (ILO, Industrial liason offices, ossia uffici per il trasferimento tecnologico), con l’obiettivo ultimo di favorire l’utilizzo di nuove tecnologie da parte delle imprese promuovendone il processo di innovazione e, conseguentemente, lo sviluppo e la crescita competitiva.

La valorizzazione e il trasferimento dei risultati scientifici e tecnologici sviluppati nei centri di ricerca ricopre un ruolo fondamentale e sempre più rilevante in termini di sviluppo economico, ed è considerato il motore per accompagnare la transizione da un tessuto produttivo manifatturiero alla cosiddetta società basata sulla conoscenza (knowledge-based economy).

La centralità del trasferimento tecnologico come strumento per promuovere l’innovazione delle imprese, fa sì che le strutture scientifiche si trovino a ricoprire un ruolo preminente nel processo di sviluppo economico e divengano partner efficaci nel supportare la competitività del sistema industriale; in questo senso l’università si trova ad ampliare la sua missione tradizionale (creazione e diffusione di nuova conoscenza) dovendo contribuire al miglioramento delle condizioni economiche e sociali.…….

I cosiddetti TTO (Technology transfer office) o ILO sono quelle strutture, di cui le università e gli enti di ricerca italiani hanno iniziato a dotarsi in modo più strutturato nell’ultimo decennio, espressamente dedicate alla valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica, finalizzate a promuovere e favorire la trasmissione delle nuove conoscenze e di competenze altamente specializzate al mondo produttivo.

Treccani, la cultura italiana

Essi si dovrebbero trovare qui

ma in realtà è possibile trovarli solo qui

Reverse innovation or trickle-up innovation is a term referring to an innovation seen first, or likely to be used first, in the developing world before spreading to the industrialized world. The term was popularized by Dartmouth professors Vijay Govindarajan and Chris Trimble and GE’s Jeffrey R. Immelt.

Il mito delle StartUp è cresciuto in modo esponenziale con lo sviluppo vertiginiso di Internet e delle successive speculazioni borsistiche che hanno creato un paio di bolle finanziarie.

Esso ha però un’origine antecedente alla nascita e alla diffuione del web.

Le aziende che hanno creato il mito delle StartUp, soprattutto di quelle nate in un Garage, sono infatti figlie di Intel e dei microprocessori che hanno permesso la nascita dei personal computer. Sono tutte aziende che vengono quotate in borsa negli anni ’80 sull’onda di successi commerciali basati su ordini e fatturati.

Le loro IPO crearono molti miliardari e decine di migliaia di milionari (in dollari).

Le StartUp dell’era Internet rappresentano un fenomeno nuovo che a lungo non è stato compreso dai più – da alcuni ovvimanete sì e con risultati finanziariamente strepitosi.

Con quelle precedenti tutte condividono il mito del Garage e, in relatà, poco altro.

Tre hanno molto di più in comune con le major televisive di cui hanno portato il modello economico ad uno stato superiore non dovendo produrre neppure i contenuti.

Le altre due, Amzon e eBay, hanno adeguato un altro modello, quello del commercio, nelle sue forme classiche il mercato e il mercato delle pulci.

Ma i numeri raccontano la verità, quasi tutta la verità.

 

Tabella Advertising & Branding Industry

Tabella mercato automotive

Alla luce di questi numeri qualunque StartUp in grado di migliorare le prestazioni pubblicitarie anche di uno zero virgola zero zeo qualchecosa è degna di essere acquistata. Allu luce di questi numeri nessun sogno è precluso.

Vedi la Sharing Economy

http://www.crowdsourcing.org/directory

Directory of all crowdsourcing companies

http://crowdsourcingweek.com/csw-europe-2015/

Crowdsourcing Week, where all crowdsourcing companies, and companies interested in crowdsourcing, meet

http://www.innocentive.com/

Innocentive is the top crowdsourcing company. They accepts by commission research and development problems in engineering, computer science, math, chemistry, life sciences, physical sciences and business. The company frames these as “challenge problems” for anyone to solve. It gives cash awards for the best solutions to solvers who meet the challenge criteria.

http://www.cambrianhouse.com/

Crowdsourcing community to discover new businesses and technology ideas.

https://www.mturk.com/mturk/welcome

Amazon's Mechanical Turk is a marketplace for work. They give businesses and developers access to an on-demand, scalable workforce. Workers select from thousands of tasks and work whenever it's convenient.

http://trendwatching.com/about/

trendwatching.com has been tracking the consumer trends, insights and innovations that matter for over 10 years. Their team of researchers and analysts work from all over the world.

http://www.ninesigma.com/

With several satellite offices located throughout the region, Ninesigma is committed to helping European companies build open innovation capacity to increase access to new capabilities, knowledge and solutions. They bring together a team of innovation specialists that provides the highest professional level in Open Innovation products, services and practices.

https://www.freelancer.com/#rac

Million small businesses use Freelancer.com to transform their ideas into reality.

http://www.crowdsource.com/

CrowdSource is the industry leader in a multi-billion dollar market, providing clients with on-demand access to a skilled and scalable workforce. They manage crowd-based talent to deliver content, moderation and transcription solutions to enterprise clients worldwide.

http://webridgeinnovation.com/

A global community of experts provides creative solutions in exchange for cash prizes, sale/licensing of proprietary technologies, great jobs or collaborations. Webridgeinnovation.com also provides a free platform for sale or licensing of patented or patent pending technologies.

http://www.ideaconnection.com/crowdsourcing/#

IdeaConnection has a vast membership and large network of highly educated, creative experts ready to focus on solving your challenges. Their flexible approach tailors problem solving to fit companies needs, and companies can control costs by determining their own challenge award amounts.

https://www.tetrascience.com/

TetraScience has come up with a plug-and-play platform which can interact with hundreds of lab instruments because it is instrument and manufacturer agnostic. Other solutions on the market are vendor specific.

https://www.transcriptic.com/

Transcriptic is a web-based, on-demand remote life science research lab powered by advanced, custom robotic automation. Using Transcriptic can be as easy as a few clicks in the secure web interface, or power users can write their own code to connect directly to our lab systems.Transcriptic Platform has two principal components: the Foundry and Transcriptic LIMS. The Foundry is the molecular and cell biology execution infrastructure we own and operate from our 10,000-square-foot facility in Menlo Park, California. Transcriptic LIMS is our powerful data management system that keeps track of every container, aliquot, and piece of linked data relevant to your work.

https://benchling.com/

The company offers DNA editing and analysis software to biotech labs and researchers. With the entire team coming from MIT with skills in both computer science and biology, they’re competing against older, more cumbersome software solutions in the space.

http://figshare.com/

“figshare allows users to upload any file format to be made visualisable in the browser so that figures, datasets, media, papers, posters, presentations and filesets can be disseminated in a way that the current scholarly publishing model does not allow.”